Visualizzazione post con etichetta massimiliano romeo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta massimiliano romeo. Mostra tutti i post

giovedì 1 settembre 2011

Manovra continua

Manovra economica in costante evoluzione.
Tutta la mia solidarietà a Massimiliano Romeo.
Questa mattina in trasmissione sembra un cane in chiesa. Chiunque passa si sente in dovere di tirargli un calcio.
Io che di calci gliene tiravo anche prima, un po' mi sento geloso.
I cittadini con un minimo di cultura sanno perfettamente dove e come tagliare.
Esattamente come la classe politica sa cosa non deve tagliare se vuole continuare a mangiare.
Parafrasando Tomasi di Lampedusa, qui si taglia tutto per non tagliare nulla.
La manovra è continua, ma come ammoniva il cartello sul bus: "Vietato disturbare il manovratore"


giovedì 24 giugno 2010

La notte di San Giovanni

Nella tradizione popolare la notte di appena passata, il solstizio d'estate è una notte magica.
E' la notte del sabba, della raccolta delle erbe per le preparare le pozioni magiche.
Mi sembra quindi corretto che questa mattina in video abbiamo un bel po' di streghe e un mago.
Massimiliano Romeo è esponente di un partito di maghi della politica.
Maghi (?!), ...beh prestigiatori.
Guarda bene le mani... l'ICI non c'è più... et voilà: è riapparsa!
Guarda il portafoglio... et voilà: è sparita anche la fodera della tasca!
Romeo come mago non sei proprio Silvan.
Come diceva Prosperini: "Bacheta (magica) e capel (a cono) e a ca' tua"

martedì 1 giugno 2010

Il boccone del prete - Il boccone del prete reloaded

Domenica 30 maggio alle 21.30 REPORT di RAI3 manda in onda "IL BOCCONE DEL PRETE" un inchiesta di Paolo Mondani sul potere temporale del Vaticano e altre amenità pecuniarie della chiesa romana.
Il video integrale della puntata sul sito della RAI è disponibile qui. Su YouTube comincia qui.

Il sunto ve lo dò io.
Lo stato Italiano passa al Vaticano un obolo di circa 8 miliardi di euro all'anno suddiviso tra l'8x1000 della dichiarazione dei redditi, il mancato pagamento dell'ICI sugli immobili di propriotà della chiesa, l'esenzione delle imposte delle attività commerciali legate alla chiesa cattolica romana, il pagamento degli stipendi degli insegnanti di religione, la sovvenzione pubblica alle scuole confessionali, ecc.
A queste regalie "legali" si aggiungono le operazioni spensierate con cui la banca vaticana, lo IOR, gestisce il proprio danaro, in barba alle più elementari norme comportamentali di trasparenza bancaria.
Vado a letto con un certo disgusto e mattina successiva a fronte del solito inutile chiacchericcio di Carlo Monguzzi (PD) e di Massimiano Romeo (Lega Nord) sulla necessità della nuova manovra economica mando una mail di alleggerimento:


"Gli ospiti politici legati ai partiti che sono al governo cominciano a mostrare un certo palese disagio.
"Non mettere le mani nelle tasche degli italiani" è una palla a cui non credono più neanche loro.
Si preparano sforbiciate feroci e balzelli ovunque.
Intanto, ieri sera,  REPORT ci raccontava quanto lo stato Stato Italiano sovvenzione quello Vaticano.
8 Miliardi di euro sono i danari che annualmente passiamo al nostroingombrante vicino romano.
Abolire il concordato e smettere di sovvenzionare i porporati extracomunitari ci farebbe recuperare due terzi della manovra finanziaria.
Non per i prossimi tre anni, ma per sempre.
Chi dei nostri due ospiti è d'accordo?
"

Mentre Roberto legge la mail in diretta un impietosa regia mostra lo sguardo terrorizzato di Massimiliano Romeo che non sa più a che santo votarsi di fronte ad una probabile imbarazzante risposta.
Alla fine della lettura nello studio rimbomba una sonora soffiata di naso di Carlo Monguzzi.
La risposta passa in secondo piano di fronte alla preoccupazione per lo stato di salute del povero Carlo.
Due battute di circostanza sul rafreddore allergico e la risposta finisce in fanteria.

Non demordo, e questa mattina ripropongo lo stesso quesito ai due nuovi politici in studio: Carmela Rozza (PD) e Massimo Zanello (Lega Nord).
Dopo un po' di "melina" Zanello prende coraggio e boccia la mia proposta come inaccettabile: "Lasciamo stare la chiesa... Francamente è troppo..."
Concordo, 8 miliardi di euro erogati annualmente alla Chiesa cattolica francamente sono un po' troppini!

lunedì 26 aprile 2010

XXV Aprile

Ieri XXV aprile.
Oggi in studio Massimiliano Romeo, il neo eletto, per la Lega Nord, al consiglio regionale della Lombardia, spara a zero sulle intemperanze durante le manifestazioni nella giornata che ricorda la Liberazione.
Il mio Sindaco, leghista, non ha partecipato ai festeggiamenti in paese impegnato com'è a togliere le panchine per prevenire la presenza gli extracomunitari.
Io in compenso mi sono consolato andando alla manifestazione di Milano, come tutti gli anni.
Appena arrivo a Milano in via Palestro vedo un abbronzatissimo Carlo Monguzzi (PD ex Verde) pubblicizzare, insieme ai verdi, la raccolta firme contro la privatizzazione dell'acqua. Gli chiedo cosa faccia ancora insieme ai Verdi, mi risponde che sta meditando... (boh?!)
Poco più avanti, in P.zza san Babila incrocio un defilatissimo Ettore Martinelli, eleganza "casual style", moglie e passeggino, non nella manifestazione ma in senso contrario, come due turisti qualunque, sotto i portici
Ancora più avanti, in piazza del duomo, Franco Grisolia, uscito direttamente dagli anni '70 con l'uniforme sindacale d'ordinanza: jeans, camicia e giacca spigata.
Questa sinistra - tre persone e quattro partiti - dovrebbe cominciare a pensare perchè continua a perdere.

PS
Caro Romeo, io in piazza c'ero come migliaia di altre persone, bambini e anziani e l'unica intemperanza che ho visto è quella del sole sui berretti dei celerini sudati. Tu invece dov'eri?

mercoledì 21 aprile 2010

Carote

La notizia del giorno è il concorso fotografico sponsorizzato da Strasburgo: a vincere saranno i luoghi di culto islamico più interessanti.
In studio Massimiliano Romeo, il neo eletto, per la Lega Nord, al consiglio regionale della Lombardia, spara a zero per i soldi che la Comunità Europea avrebbe speso, a suo dire, per un'iniziativa impropria ed inutile soprattutto perchè le moschee sono pericolosi covi di terroristi dove si fa più politica che religione.
Mando la solita mail di alleggerimento:

"Vorrei far due domande:
1. Mi sembra inutile stracciarsi le vesti per i soldi che la comunità europea ha devoluto per l'iniziativa fotografica dei migliori minareti del vecchio Continente. Piuttosto, cortese Sig. Romeo, è in grado di darmi una cifra, anche arrotondata per difetto, di quanti sono i danari che lo stato Italiano devolve annualmente alla Chiesa Cattolica (esenzione ICI, Concordato, insegnanti di religione, 8xmille, ecc)?
2. I luoghi di culto sono sempre stati zone dove si fa politica e mica solo per i musulmani. Caro Romeo come giudica le prediche nelle cattolicissime chiese degli anni '70, contro divorzio e aborto, o anche solo l'uscita del Card. Bertone sull'aborto la stessa settimana delle ultime elezioni amministrative?
"

Massimilano Romeo ascolta con assorta attenzione, poi parte la pubblicità, che gli da qualche mimuto per concentrarsi. Al ritorno in video, chiarisce il suo intervento: lui teneva a sottolineare come la Comunità Europea, dovrebbe occuparsi di cose più serie, ad esempio i problemi creati dall'entrata nella comunità dei paesi dell'est, della crisi economica della grecia, piuttosto che dei concorsi fotografici o della lunghezza delle carote.
Si, ok, d'accordo ma le mie domande...?
Oh, cristo, dev'essersi infilata una carota non regolamentare nelle orecchie...!