27 gennaio 2014: giornata della memoria.
Niente di meglio, per commemorare la ricorrenza, che un bello scandalo all'Ospedale Israelitico di Roma.
Secondo 'La Repubblica', il presidente INPS, Antonio Mastrapasqua, sarebbe indagato dai pm di Roma per truffa ai danni dello Stato.
Migliaia di cartelle cliniche taroccate e fatture gonfiate all'Ospedale Israelitico, di cui è direttore generale.
Semplici interventi svolti negli ambulatori del reparto di odontoiatria dell'Ospedale Israelitico tra il 2006 e il 2009 si sono trasformati in "operazioni invasive e con notevole carico assistenziale effettuate in ortopedia".
In totale sono state contate 12.164 schede di dimissione falsificate.
In tutto 85 milioni di euro: 14 milioni sarebbero rimborsi "non dovuti" ma richiesti lo stesso alla Regione Lazio. Gli altri 71 sono un presunto "ingiusto vantaggio" conseguito dalla clinica romana dal 2011 al 2013. E al vaglio dei magistrati c'è pure la cessione all'Inps di una parte di questo credito "non esigibile", servita a sanare i conti della struttura romana.
Manovra, questa, pensata, avviata e autorizzata da Mastrapasqua, nella doppia veste di debitore e creditore.
Se esiste il conflitto d'interessi Mastrapasqua ne è uno dei maggiori profeti.
Alla poltrona di presidente dell'Inps, ne aggiunge altre venticinque: tra cui la vicepresidenza di Equitalia, la presidenza della società di fondi di investimenti immobiliari Idea Fimit Sgr e i posti nei collegi sindacali di Eur spa, Coni Servizi spa e Autostrade per l'Italia.
Mi sarebbe piaciuto fare qualche battuta sull'avidità ebraica di questo boiardo di stato ma il vero problema è se questa piaga biblica sia imputabile al singolo o alla solita cancrenosa classe politica d'incapaci.
Visualizzazione post con etichetta giornata della memoria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giornata della memoria. Mostra tutti i post
lunedì 27 gennaio 2014
lunedì 28 gennaio 2013
Berlussolini
A volte vien da domandarsi perché le
idiozie di un ex primo ministro debbano riempire le prime pagine dei giornali.
E' accaduto, per l'ennesima volta, ieri
con Berlusconi che, presente alla commemorazione della Giornata della Memoria, a
Milano, prima di schiacciare un pisolino, ha affermato che, a parte le leggi razziali Mussolini fece delle buone
leggi.
La capacità e il successo di un governo
si valutano nel proprio complesso non in funzione di singoli aspetti.
Se Mussolini, da una lato, ha innovato
il paese, introducendo alcuni diritti non secondari, non è marginale ricordare
che questo è stato fatto con la pelle e il sangue di più di mezzo milione di
italiani morti nella follia della seconda guerra mondiale.
Anche il ventennio berlusconiano ha
portato rimarchevoli innovazioni sociali e civili, come il divieto di fumare nei
locali pubblici e la patente a punti, ma nel suo insieme non mi sembra che
stiamo vivendo proprio meglio di vent'anni fa!
giovedì 27 gennaio 2011
Giornata della memoria
Oggi è la giornata della memoria.
Ieri sera La7 ha mandato in onda "Ausmerzen" di Marco Paolini.
Una piece di teatro civile con la terribile ricostruzione delle ricerche eugenetiche del Nazismo che portarono tra il 1934 e il 1945 alla sterilizzazione e poi alla soppressione di 500.000 disabili e malati di mente.
Il pericolo?
Lo stesso di un secolo fa: quando non c'è pane per tutti, i primi a saltare il pasto sono quelli che non possono opporsi.
Molto triste, molto vero, ...troppo attuale.
Ieri sera La7 ha mandato in onda "Ausmerzen" di Marco Paolini.
Una piece di teatro civile con la terribile ricostruzione delle ricerche eugenetiche del Nazismo che portarono tra il 1934 e il 1945 alla sterilizzazione e poi alla soppressione di 500.000 disabili e malati di mente.
Il pericolo?
Lo stesso di un secolo fa: quando non c'è pane per tutti, i primi a saltare il pasto sono quelli che non possono opporsi.
Molto triste, molto vero, ...troppo attuale.
Iscriviti a:
Post (Atom)