Per una volta ogni tanto i pericoli per l'Italia non arrivano dai suoi politici ma direttamente dallo spazio. Frammenti di un vecchio satellite della Nasa, grande quanto un autobus, tra questa sera e domattina potrebbero cadere sulle regioni del nord.
Per gli scienziati che stanno analizzando la traiettoria di caduta del satellite, la zona interessata è la padania.
Come dire: piove sempre sul bagnato.
Il capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli, afferma che i pochi frammenti vanno da 158 chili a sei etti, ma la probabilità che un frammento colpisca il nostro Paese e' dello 0,9% e il rischio che possano esserci danni per gli esseri umani e' pari a 1 su 3.200.
Qualcuno in sala però notava appeso alla cintura di Gabrielli, un vecchio pesantissimo elmetto di ghisa, della guerra austro-ungarico, del 15-18.
"Non ci sara' nessuna evacuazione dei cittadini - tranquillizza Gabrielli - anche perché dovremmo evacuare 20 milioni di persone (!?). I suggerimenti che vengono dati alla popolazione sono di evitare i luoghi aperti nelle finestre di caduta e di evitare i piani alti degli edifici"
Petizioni arrivano da un gran numero di cittadini lombardi per riunire una sessione straordinaria del Consiglio Regionale, questa sera, sul terrazzo del "Pirellone". Ma sembra che molti consiglieri non potranno essere presenti perché in visita istituzionale con la famiglia a Roma.
Qui da noi abbiamo organizzato una seduta straordinaria del Consiglio Comunale presso il campo sportivo.
La fortuna è cieca...
Ma, come per la lotteria Italia, hai visto mai?
Visualizzazione post con etichetta franco gabrielli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta franco gabrielli. Mostra tutti i post
venerdì 23 settembre 2011
sabato 18 dicembre 2010
Neve!
Ma questi responsabili della Protezione Civile dove li prendono?
Chi ne è il produttore? Dove li distribuiscono?
Di fronte a migliaia di persone intrappolate per ore in coda in macchina sulle autostrade, Franco Gabrielli, non ha esitato un istante a scaricare la colpa sugli automobilisti passibili di non essersi dotati delle catene o delle gomme termiche.
Perché poi 10 cm di neve siano riusciti a fermare anche i treni e gli aerei fiorentini, creando il peggiore caos dei trasporti, dalla nevicata dello scorso anno, Gabrielli non riesce a spiegarlo.
La neve ha ormai eguagliato il terrore ancestrale del fuoco. Chi dall'ufficio o dalla propria abitazione dovesse per necessità spostarsi in treno, in macchina, in aereo, in tram o anche a piedi, in presenza della neve sa di dover affrontare l'ignoto.
Chi ne è il produttore? Dove li distribuiscono?
Di fronte a migliaia di persone intrappolate per ore in coda in macchina sulle autostrade, Franco Gabrielli, non ha esitato un istante a scaricare la colpa sugli automobilisti passibili di non essersi dotati delle catene o delle gomme termiche.
Perché poi 10 cm di neve siano riusciti a fermare anche i treni e gli aerei fiorentini, creando il peggiore caos dei trasporti, dalla nevicata dello scorso anno, Gabrielli non riesce a spiegarlo.
La neve ha ormai eguagliato il terrore ancestrale del fuoco. Chi dall'ufficio o dalla propria abitazione dovesse per necessità spostarsi in treno, in macchina, in aereo, in tram o anche a piedi, in presenza della neve sa di dover affrontare l'ignoto.
Iscriviti a:
Post (Atom)