Visualizzazione post con etichetta piercamillo davigo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piercamillo davigo. Mostra tutti i post

martedì 21 febbraio 2012

Pillole blu


Qualche giorno fa l'indimenticato Piercamillo Davigo diceva che: "l'indignazione è come l'eccitazione sessuale, non si riesce a tenerla alta a lungo".
In questo paese geriatrico l'indignazione è come il sesso, nell'improbabile caso in cui ci fosse è insoddisfacente ancorchè precoce.
Lorenza Lei, il presidente della RAI, quella del "contributo per unire gli taliani", davanti allo scandalo della clausola di gravidanza nei contratti "ultraleggeri" candidamente afferma che la clusola c'è, ma non è mai stata applicata (!).
Nello stesso istante al Policlinico Umberto I di Roma, due senatori hanno scoperto il caso di una donna, malata di Alzheimer, in coma, legata a una barella, “in attesa”, da quattro giorni, di un posto in corsia.
Claudio Modini, il direttore del dipartimento di emergenza e accettazione del Policlinico, non solo afferma che la cosa capita spesso ma che inevitabilmente capiterà di nuovo (!!).
Nessuno dei due pensa neanche per attimo di cambiare lo "status quo", men che meno di dimettersi.
La disfunzione erettile c'è, quel che manca è la miracolosa pillolina blu.

venerdì 17 febbraio 2012

Buon compleanno "Mani pulite"

Era il 17 febbraio 1992 quando ebbe inizio la stagione che ha cambiato la storia del nostro paese dopo il secondo dopo guerra. Proprio quel giorno, alle ore 17, veniva arrestato Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio, che aveva appena intascato una tangente di 7 milioni di vecchie lire, una miseria. Nei due anni che seguirono, i leader e gli esponenti dei partiti furono chiamati nelle aule giudiziarie di Milano a svelare quel sistema di potere fatto di commistioni tra affari e politica, che aveva portato l'Italia sull'orlo della bancarotta. Ormai tutto questo è storia ma, a tanti anni di distanza, poco o niente è cambiato. Il sistema tangentizio si è migliorato, affinato. La politica ha depenalizzato reati, come il falso in bilancio, in modo da poter agire indisturbata.
La politica ha demonizzato la Magistratura, in un'azione sistematica e continua con la denigrazione e la dei giudici che venti anni fa individuarono il ladrocinio dei partiti.
Oggi i media hanno smesso di raccontare i fatti e la gente ha smesso di indignarsi.
Piercamillo Davigo, che vent'anni fa faceva parte del pool della Procura della Repubblica di Milano che iniziò le indagini, in una recente intervista affermava: "L'indignazione popolare è come l'eccitazione sessuale, difficile tenerla alta a lungo."
Difficile per tutti ma certo non per i sodomiti della politica.