Grande scalpore hanno destato le richieste presentate dal gruppo svedese Electrolux ai sindacati, nel corso della riunione fiume di ieri a Mestre: sospensione degli effetti della contrattazione di secondo livello che vale circa 130 euro al mese sugli attuali stipendi medi da 1.350, chiusura dello stabilimento di Porcia (Pn), taglio dell'80% dei 2.700 euro di premio aziendale e riduzione dell'orario a 6 ore.
Decisamente meglio, però, rispetto alle voci che erano trapelate nei giorni scorsi in cui si accennava alla possibilità di ridurre gli stipendi a 700/800 euro incrementando i livelli di produzione.
I lavoratori protestano, i sindacati s'indignano, i politici prima si stracciano le vesti poi si si mandano bellamente a quel paese, esattamente come accaduto tra il presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani e l'ex sindaco di Padova e ora ministro dello sviluppo economico Flavio Zanonato: baruffe chiozzotte...
La politica è impotente e, come sempre, è il cittadino che deve almeno provare a difendersi da solo.
Nel 2000 la giornalista Naomi Klein scriveva "No Logo".
Una delle teorie espresse riguardava il consumo critico e il consumo consapevole.
Se un'azienda rischiasse di veder "evaporare" in pochi mesi il proprio fatturato probabilmente ci penserebbe, non una ma dieci volte, anche solo prima di pensare ad un certo tipo di proposte.
Da oggi non acquisterò più nulla prodotto dal gruppo Electrolux.
Chiunque volesse seguire il mio esempio, troverà QUI un comodo elenco di brand da evitare.
P.S.
Nel 1986, dopo la porcata della vendita dell'Alfa Romeo, fa ho giurato che, in vita, non avrei mai più acquistato auto del gruppo FIAT.
Promessa mantenuta.
Visualizzazione post con etichetta debora serracchiani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta debora serracchiani. Mostra tutti i post
martedì 28 gennaio 2014
martedì 23 aprile 2013
Madama la Marchesa
Nel discorso d'insediamento a presidente "finché morte
non ci separi", nonno Giorgio si rimbocca le maniche e scudiscia i
partiti.
"Siete sordi ed
irresponsabili, una vera massa di coglioni" e loro, babbei, che
fanno? Applaudono 30 volte!
Ricordano il malvagio Franti del libro "Cuore" che,
cazziato dal Direttore, infame
sorrise.
Franti fu espulso dalla scuola, i nostri politici invece
sono inamovibili.
I cittadini gettano la spugna, quelli che ancora non si
ammazzano, non vanno a votare.
In Friuli diserta le urne il
50%.
La credibilità politica è al minimo storico, ma va bene
lo stesso.
Madama la Marchesa Serracchiani è
il nuovo presidente della Regione.
La politica è morta. Viva la
politica!
Iscriviti a:
Post (Atom)