martedì 17 maggio 2011

Stan scippando una vecchia!


Lo sguardo vacuo della Bricchetto, nelle dichiarazioni di ieri sera, era sintomatico del gelo che prende la schiena della iena quando vede sfuggirsi la preda da sotto le fauci.
Al di là dei soldi spesi per una campagna elettorale faraonica, su Milano si stanno riversando i miliardi dell'Expo.
Una montagna di danaro che perdere sul filo di lana non rende particolarmente di buon umore.
Ma questa sinistra ridanciana festeggia con un po' troppo anticipo.
Non credo che alla banda dei B. (Brichetto-Berlusconi-Bossi) permetterà facilmente che un Pisapia qualunque s'appropri impunemente del sudato bottino.

lunedì 16 maggio 2011

Svizzera da morire


Nel cantone di Zurigo l’eutanasia è consentita dal 1941, e da allora circa 200 svizzeri all'anno, che decidono di rinunciare a vivere, si recano in zona.
Ma la svolta che cambierà la vita di ogni europeo è che il diritto continuerà legittimamente ad esser esteso, da ora in avanti, anche ai non residenti.
E' quanto emerso dal referendum avvenuto ieri nel cantone di cui fa parte Zurigo.
Il referendum indetto dai partiti di ispirazione cristiana della destra svizzera si proponeva di mettere confini al suicidio legalizzato.
Circa l’80%, secondo i primi dati provvisori degli spogli, ha votato no.
Zurigo, da casa mia, dista circa 300 km. Tutto sommato una distanza relativamente breve per avere una differenza sul fine vita così radicalmente diversa.
In Italia dove è utopica anche la terapia del dolore, l'eutanasia è vera fantascienza.
C'avesse ragione Pagliarini??

domenica 15 maggio 2011

Telefonami tra vent'anni


Dopo la pubblicazione da parte del sito di Repubblica Radio TV del filmato dell'autista Atral-Cotral di Roma, che utilizzava ben due cellulari mentre era in servizio, guidando con i gomiti, è cominciata la caccia alle streghe.
Un amico di ATM Milano mi dice che si sono intensificati i controlli sul personale da parte dell'azienda. Sono stati "sguinzagliati" decine di ispettori in borghese che sui mezzi o anche da terra sorvegliano i conducenti.
Quelli beccati ad usare il telefono in guida rischiano multe, sospensioni e l'interdizione dai concorsi interni fino a tre anni.
Usassero la stessa attenzione per i politici oggi potremmo avere un paese quasi normale!

giovedì 12 maggio 2011

Terremoto istituzionale

Interessante notare che nella giornata di ieri camera e senato sono rimaste chiuse e non per un qualche sciopero o impegno istituzionale, hanno serrato i battenti per una motivazione ben più interessante, il terremoto di Roma 2011 profetizzato da Raffaele Bendandi, quello che previde il terremoto dell'Aquila e ne avrebbe profetizzato uno a Roma proprio per ieri, 11 maggio 2011.
Non è bastato l’impegno della protezione civile, non sono bastate le mille e più smentite circolate su tutti i mezzi di informazione, a debellare la psicosi da terremoto e naturalmente, i politici italiani non si sono sottratti alla logica.
Una classe politica composta in prevalenza da buffoni non poteva non eleggere a proprio Vate tutelare quello jettatore di Rosario Chiarchiaro interpretato da Totò nel film di Luigi Zampa:  "Non è vero... però ci credo"  
Sarà pure una profezia mendace, ma nel dubbio, meglio non rischiare.

martedì 10 maggio 2011

Zio Kan

Il primo ministro nipponico, Naoto Kan si espone in prima persona per risolvere la crisi nucleare di Fukushima annunciando di rinunciare allo stipendio da premier fino a quando la situazione all’impianto disastrato non sarà riportata sotto controllo.
I politici giapponesi paragonati ai nostri sembrano marziani verdi con le antenne.
Per i politici nostrani lo stipendio è come la mamma: uno, santo e intoccabile, se poi qualche cataclisma servisse a rimpinguarlo, ben venga.
Fino a ieri ero convinto che gli antipodi fossero solo una questione geografica, oggi credo ci sia anche qualcosa di antropologico.